MedWell, il Premio di Alsa Lab per l’Innovazione Nutraceutica

17 Ottobre 2023
MedWell– Mediterranean Wellbeing | Premio per la tesi di dottorato di ricerca in Nutraceutical, Functional Foods and Human Health

Nell’attuale panorama del benessere e della salute, la nutraceutica si afferma come uno dei settori più rivoluzionari e promettenti. Questa disciplina, che fonde la scienza della nutrizione con i benefici terapeutici dei prodotti naturali, sta guadagnando crescente interesse sia nel mondo accademico che tra i consumatori attenti alla propria salute. In questo contesto dinamico, emerge l’iniziativa del premio “MedWell – Mediterranean Wellbeing“, un passo decisivo verso la valorizzazione e la promozione della ricerca avanzata in questo ambito.

Nel cuore di questa iniziativa troviamo Alsa Lab, Società Benefit, che ha sempre posto la ricerca e l’innovazione come pilastri fondamentali della sua missione. La stretta collaborazione il prestigioso Dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II di Napoli, Dipartimento d’Eccellenza per il quinquennio 2023-2027, testimonia l’impegno profondo di Alsa Lab nel sostenere e valorizzare le giovani menti brillanti, non solo del nostro paese ma in particolare del Sud Italia. Questa sinergia rappresenta un perfetto connubio tra il mondo accademico e industriale, e sottolinea i valori e la visione di un’azienda determinata a investire nel potenziale delle nuove generazioni.

Il Premio WedWell è dedicato alla memoria del Prof. Alberto Ritieni per ricordare l’alto valore scientifico di una personalità che tanto ha dato al Dipartimento di Farmacia e al progresso della nutraceutica.

 

 

Storia e Origini di MedWell

Il Mediterraneo, con la sua posizione geografica strategica, ha sempre rappresentato un punto di incontro fondamentale per popoli, culture e commerci. Ma oltre a questo, è una regione che vanta una biodiversità unica, con una vasta gamma di specie ed ecosistemi che la rendono una vera e propria gemma naturale. Questa combinazione di ricchezza culturale e naturale ha dato vita a tradizioni e conoscenze che sono state tramandate di generazione in generazione. Alsa Lab, da sempre attenta alle potenzialità offerte da questa zona del mondo, ha voluto concretizzare la sua visione focalizzata sul progresso attraverso un’iniziativa che potesse unire la tradizione mediterranea alle innovazioni del mondo moderno.
Il  premio non solo celebra l’eccellenza nel campo della nutraceutica, ma si propone anche come ponte tra la profonda ricerca accademica e le esigenze dinamiche del mercato attuale.
“MedWell – Mediterranean Wellbeing” non è soltanto un riconoscimento per i giovani talenti e le loro ricerche innovative: è un impegno da parte di Alsa Lab e dei suoi partner nel valorizzare e promuovere una visione del benessere che attinge dalla storia e dalla natura del Mediterraneo, proiettandosi verso le sfide e le opportunità del futuro.

Alsa Lab Società Benefit al Servizio dei Giovani, del Territorio e dell’Ambiente

Alsa Lab, diventata Società Benefit nel 2021, ha nel suo DNA una vocazione profonda: la tutela e la valorizzazione dei giovani talenti, del territorio e dell’ambiente. Questa identità, che combina la tradizione con una visione proiettata al futuro, ha permesso all’azienda di costruire una reputazione solida, basata su valori inderogabili e una missione ben definita: non solo produrre, ma anche educare, informare e ispirare. La collaborazione con istituzioni accademiche, in particolare con il mondo universitario, rappresenta per Alsa Lab un impegno concreto per colmare il divario tra la teoria e la pratica.
L’obiettivo è fornire un supporto tangibile alla formazione, alla ricerca e all’innovazione, sempre con un occhio di riguardo verso le giovani generazioni e il loro potenziale. Ma la visione di Alsa Lab va oltre i confini nazionali: l’azienda aspira a diffondere la missione di MedWell in tutto il bacino del Mediterraneo, rispecchiando il suo impegno costante nella salvaguardia dei giovani talenti e nella valorizzazione delle risorse locali.

E parlando di storia, poiché l’Università di Napoli Federico II si appresta a vivere il suo ottocentesimo compleanno nel migliore dei modi, il Premio MedWell vuole essere un ulteriore esempio di integrazione culturale tra il prestigioso Ateneo ed il mondo imprenditoriale.

Il Premio MedWell: Criteri e Obiettivi

In un’epoca in cui la ricerca e l’innovazione sono fondamentali per il progresso, il premio “MedWell – Mediterranean Wellbeing” si pone come un riconoscimento di eccellenza nel campo della nutraceutica.
Quello che il premio valuta è l’originalità e la rilevanza della ricerca presentata. In un settore in rapida evoluzione come quello della nutraceutica, è essenziale che le nuove scoperte siano non solo innovative, ma anche pertinenti e applicabili al mondo reale. Le tesi presentate dai candidati vengono esaminate e valutate con attenzione da una Commissione Scientifica per assicurare che offra un contributo significativo al campo, portando nuove prospettive e soluzioni a problemi esistenti.
Tuttavia, l’obiettivo principale del premio MedWell va oltre la semplice riconoscenza accademica, ma mira a creare un trampolino di lancio per le giovani menti brillanti, offrendo loro opportunità di networking, formazione e crescita professionale. In questo modo, il premio non solo celebra l’eccellenza nella ricerca, ma si pone anche come catalizzatore per lo sviluppo e l’innovazione nel settore della nutraceutica, sottolineando l’importanza di investire nel talento e nella passione delle nuove generazioni.

Il Futuro del Premio MedWell e della Nutraceutica

Guardando al futuro, il settore della nutraceutica promette di essere un terreno fertile per scoperte e innovazioni che potrebbero rivoluzionare il modo in cui concepiamo la salute e il benessere. In questo panorama in continua evoluzione, il premio “MedWell – Mediterranean Wellbeing” rappresenta non solo un riconoscimento dell’eccellenza attuale, ma anche un impegno verso le nuove generazioni di ricercatori e professionisti del settore.
Alsa Lab, con la sua visione proattiva e il suo impegno costante nella ricerca, è determinata a garantire che il premio MedWell continui a essere un faro di ispirazione e un catalizzatore per l’innovazione. L’obiettivo è di creare un network che possa sostenere e promuovere la ricerca di punta, offrendo opportunità e risorse a giovani talenti desiderosi di lasciare il segno nel mondo.
Ma oltre al premio in sé, c’è una visione più ampia: Alsa Lab crede fermamente nel potenziale della nutraceutica di plasmare un futuro in cui la prevenzione e il benessere siano alla portata di tutti. Con l’avanzare della scienza e della tecnologia, le possibilità sono infinite: nuovi prodotti, terapie innovative e soluzioni personalizzate che potrebbero migliorare la qualità della vita di milioni di persone.

In questo contesto, il premio MedWell non è solo un tributo all’eccellenza, ma un invito a guardare avanti, a immaginare un mondo in cui la nutraceutica giochi un ruolo chiave nel promuovere una vita sana e prospera per tutti.

Conclusione

Riflettendo sull’importanza e sull’impatto del premio “MedWell – Mediterranean Wellbeing”, è evidente che ci troviamo di fronte a un’iniziativa che va ben oltre la semplice celebrazione dell’eccellenza accademica. Questo premio rappresenta un impegno concreto verso un futuro in cui la nutraceutica e i cibi funzionali siano al centro delle strategie di salute e benessere a livello globale.

Alsa Lab, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, ha dimostrato una visione lungimirante e un impegno incondizionato nel sostenere e promuovere la ricerca in questo settore cruciale. Questo impegno riflette una profonda comprensione dell’importanza di investire nelle giovani menti, di fornire loro le risorse e le opportunità necessarie per esplorare, innovare e contribuire attivamente al progresso della scienza e della società.

Contattaci
I nostri riferimenti
I nostri partner
Associati con
https://www.alsalab.it/wp-content/uploads/2023/06/LOGO-ASSOINTEGRATORI-640x146.jpg
https://www.alsalab.it/wp-content/uploads/2021/12/logo-Cosmetica-Italia-1-e1639758145806.png
Seguici
Alsa Lab Social links
Contattaci
I nostri riferimenti
I nostri partner
Associati con
https://www.alsalab.it/wp-content/uploads/2023/06/LOGO-ASSOINTEGRATORI-640x146.jpg
https://www.alsalab.it/wp-content/uploads/2021/12/logo-Cosmetica-Italia-1-e1639758145806.png
Seguici
Alsa Lab Social links

© 2021 Alsa Lab S.r.l. PIVA 06896511216. All rights reserved.

© 2021 Alsa Lab S.r.l. PIVA 06896511216. All rights reserved.